Mobirise

IL CONCERTO DELL'AMICIZIA

Il consiglio direttivo nel 1981, su una splendida idea dell'amico Tino Mozzone, lo voleva con amore ed entusiasmo, lo considerava qualcosa di "piccolo", una gioia che forse qualcuno avrebbe condiviso.
Non prevedevamo certo che qualche anno dopo il Concerto dell'Amicizia si svolgesse prima all'auditorium della Rai e successivamente all'auditorium del Lingotto!! Con l'entusiasmo di un pubblico grande, che fin dalle prime edizioni, un po' casalinghe nel teatrino e nella chiesa parrocchiale di Cavoretto, ha sentito profondamente sue quelle vecchie canzoni che parlavano delle nostre radici, della nostra storia.

Ci piace pensare che il Concerto sia diventato una piccola abitudine, quasi indispensabile per trascorrere in meglio, una serata nella nostra città.

Crediamo di fare un simpatico servizio a Torino e cerchiamo attraverso il Concerto il senso vero e di trasformare la parola "solidarietà" in un qualcosa di vivo, di concreto. Così, in ogni edizione, in collaborazione con la Fondazione Specchio dei Tempi del quotidiano La Stampa, ci impegniamo a coinvolgere in prima persona il "nostro" pubblico cercando di volta in volta quelle iniziative di solidarietà che meglio di addicono alla sensibilità di chi ci segue.

1981 - ospite la Corale "EX ALLIEVI FIAT" di Torino

1982 - ospiti il Coro "TRE VALLI" di Venaria (TO) e il Coro "LA MONTAGNA" di Orbassano (TO)

1983 - ospite il Coro voci bianche "STELLA ALPINA" di Nichelino (TO)

1984 - il Concerto, che sta riscuotendo un buon successo, si trasferisce nella chiesa parrocchiale di Cavoretto.
Sono ospiti il Coro "SOAVE" di Soave (VR), la "BADIA CORALE VAL CHISONO" di Pinerolo (TO) e il Coro "VALSANGONE" di Giaveno (TO)

1985 - ospiti il Coro "LA CAMPAGNOLA" di Mottalciata (VC) e il Coro "MOTTARONE" di Omegna (NO)

1986 - ospiti il Coro Alpino " LA DINARDA" di Albizzate (VA) e il "COMPLESSO CORALE DI VARZO" (NO)

1987 - ospiti il Coro "VAL CANZOI BEPI COCCO" di Castelfranco Veneto (VI) e la "CORALE NEUVENTSE" di Nus (AO)

1988 - il Concerto, per ascoltatori sempre più numerosi, si svolge al teatro S. Giuseppe.
Sono ospiti il Coro "G. PAULLI" di Cremona e il Gruppo vocale "ARMONIA" di Biella

1989 - ospiti il Coro "CICLAMINO" di Maranao Vicentino (VI) e il Coro "LA RUPE" di Quincinetto (TO)

1990 - ospiti il Coro "TRE PINI" di Padova e il Coro "MONGIOJE" di Imperia

1991 - ospiti il Coro "LAURINO" di Bolzano e la Corale "CITTÀ DI ACQUI TERME" di Acqui Terme (AL)

1992 - ancora uno spostamento di sede per il "Concerto dell'Amicizia", sempre per ragioni di capienza: si va al conservatorio G. Verdi.
Sono ospiti il Coro "AQUA CIARA" di Recoaro Terme (VI) e il Coro MONTE SAGRO" di Carrara

1993 - è l'auditorium della Rai ad ospitare - per ben 6 edizioni - il Concerto dell'Amicizia e contro ogni previsione i 1300 posti della sala vengono sempre completamente occupati.
Sono ospiti la Brigata corale "3 LAGHI" di Mantova e il Gruppo corale " G. MARIOTTI" di Parma

1994 - ospiti il Coro "STELLA ALPINA" di Treviso e il Coro "LA BAITA" di Scandiano (RE)

1995 - ospiti il Coro "C.A.I." di Bologna e il Coro "NEGRITELLA" di Predazzo (TN)

1996 - ospiti il Coro C.A.I. "LA MARTINELLA" di Firenze e il Coro "PERESSON" di Piano D'Arta (UD)

1997 - ospiti il Coro "DELLA PORTELLA" di Paganica (AQ) e il Coro "CIMA D'ORO Valle di Ledro" di Bezzecca (TN)

1998 - ospiti il Coro "VOCI DEL DELTA" di Taglio di Po (RO) e il Coro "AGORDO" di Agordo (BL)

1999 - il Concerto si trasferisce al teatro Nuovo.
Sono ospiti il Coro "MONTECIMON" di Miane (TV) e l' "INTERCITY GOSPELTRAIN ORCHESTRA" di Forlì

2000 - un "colpo grosso" il Concerto dell'Amicizia si svolge nello stupendo Auditorium del Lingotto. Questa opportunità si ripete per tre anni ed i cori ospiti rimangono a "bocca aperta".
Sono ospiti il Coro "PENNE NERE" di Aosta e il Coro "TRE PINI" di Padova

2001 - ospiti il Coro "GENZIANELLA" di Tesero (TN) e il Coro "MONTE CAURIOL" di Genova

2002 - ospiti il Coro "NIVALIS" di Chiavenna (SO) e il Coro "CINQUE TERRE" di Genova

2003 - ospiti il Coro "AMICI DELLA MONTAGNA" di Origgio (VA) e il Coro "MONTE ALBEN" Città di Lodi

2004 - per due edizioni il Concerto si svolge al teatro Piccolo Regio.
Sono ospiti il Coro"LA BAITA" di Cuneo e il Coro "AMICI DELLA MONTAGNA" di Genova

2005 - ospiti il Coro "TRECIME" di Abbiategrasso (MI) e la Corale "BELLARIA IGEA MARINA" (RN)

2006 - è il teatro Nuovo ad ospitare il Concerto dell'Amicizia. Nel corso della rassegna il Coro Alpette festeggia i "primi" quarant'anni di attività!
E' ospite il Coro "MONTE CAURIOL" di Genova

2007 - ospiti il Coro "GENZIANELLA" Città di Biella e il Coro "CRODA ROSSA" di Mirano (VE)

2008- sotto la direzione del nuovo direttore M° Andrea Ferrero Merlino il coro organizza la XXVIII edizione del Concerto dell'Amicizia al teatro Piccolo Regio
Sono ospiti il Coro "LA CAMPAGNOLA" di Mottalciata (BI) e il Coro "LE CHARDON" di Torino

2009 - ospiti il Coro "BRIANZA" di Missaglia (LC) Coro "VAL PELLICE" di Torre Pellice Torino

2010 - ospite il Coro "CAI UGET" Torino

2011 - al teatro S. Giuseppe di Torino; è ospite il Coro "BARBAROSSA" di Lodi

2012 - al teatro Monterosa di Torino; è ospite il Coro MILANOLLO di Savigliano

2013 - al Santuario di S. Rita a Torino; ospite il Coro C.A.I. Città di Novara

2014 - ancora al Santuario di S. Rita a Torino con la partecipazione del Coro Eiminâl dalla Val Germanasca

2015 - Sempre al Santuario di S. Rita a Torino, ospite il
Coro Montenero A.N.A. di Alessandria 

2017 - al Piccolo Teatro Valdocco di Torino, ospite il Coro Verrès

2018 - alla Parrocchia Natività di Maria Vegine a Torino, ospiti il coro Merliner Ensemble di Torino e l'Isakar Duo formato da Isabella Stabio e Carmelo Luca Sambataro

2019 - alla Parrocchia Natività di Maria Vegine a Torino, ospiti il coro Edelweiss del CAI di Torino e l'Isakar Duo formato da Isabella Stabio e Carmelo Luca Sambataro

Mobirise

IL CONCERTO DI NATALE

Nella metà degli anni 80, a seguito del divieto delle autorità ecclesiastiche di eseguire nei luoghi di culto canti che non fossero liturgici, si ridusse notevolmente l'attività dei cori popolari che nelle chiese avevano trovato l'ambiente ideale per l'esecuzione del loro repertorio.
Per aggirare l'ostacolo pensammo di dar vita al "Concerto di Natale" che di volta in volta è stato proposto, come in un percorso ideale, nelle diverse chiese o parrocchie della nostra città.
Il Concerto di Natale è il nostro modo di ricordare, attraverso i canti natalizi, il santo prodigio di Betlemme, ma è anche l'occasione di ricambiare i molti cori che nel corso degli anni ci hanno fatto merito nell' invitarci alle loro rassegne; di ringraziare gli amici che durante l'anno ci sostengono e che a volte incautamente ci invitano a casa loro e nei confronti dei quali non saremo mai capaci di esprimere tutta la riconoscenza che meritano.
Ed infine il "nostro" il pubblico - a cui dobbiamo molto - che anche in questa occasione, risponde con una partecipazione ed una stima superiore ad ogni aspettativa.

Associazione
Coro ALPETTE di Torino
Località Rossignoli 68
10070 Ciriè (TO)

Sede prove
Oratorio
Parrocchia Gesù Operaio
via Ternengo, Torino    

Contatti

Email:
presidenza@coroalpette.org
segreteria@coroalpette.org 
Telefoni:
Presidente L. Valle
3355630006
Segretario G. Carbonere
349 31 91 700

Mobirise site software - See it